Sostenibilità – Vantaggio competitivo – Strategia per il futuro

Cos’è la UNI 11871?

La certificazione UNI 11871:2022 è lo standard dedicato agli studi professionali di avvocati e dottori commercialisti che desiderano migliorare la propria efficienza organizzativa, gestire i rischi in modo strutturato e garantire servizi di qualità ai propri clienti.
Ottenere questa certificazione significa adottare un modello gestionale moderno, basato su principi di inclusività, sostenibilità e governance.
La norma è pensata per gli studi legali e i dottori commercialisti, ma i suoi principi possono essere utili a qualsiasi studio professionale che voglia:

Sviluppare un modello organizzativo efficiente
Integrare politiche ESG (Environmental, Social & Governance)
Promuovere inclusività e pari opportunità
Definire strategie di comunicazione e sviluppo del business

Sostenibilità – Vantaggio competitivo – Strategia per il futuro

Benefici della certificazione UNI 11871: 2022

Adottare la norma porta vantaggi concreti e misurabili per lo studio:

  • reputazione e credibilità : maggiore fiducia da parte di clienti e stakeholder;
  • efficienza operativa: processi più snelli, meno errori, maggiore produttività;
  • sviluppo sostenibile: integrazione di politiche ESG per uno studio moderno e responsabile;
  • soddisfazione del cliente: migliore qualità dei servizi e fidelizzazione;
  • gestione dei rischi: identificazione e riduzione delle minacce che possono compromettere l’attività.

Implementare la certificazione UNI 11871:2022 può sembrare complesso, ma con il supporto dei nostri consulenti diventa un percorso chiaro e gestibile.
Contattaci per una consulenza senza impegno: scoprirai come questa norma può aiutarti a crescere in termini di efficienza, credibilità e competitività.

Sostenibilità – Vantaggio competitivo – Strategia per il futuro

Come funziona la certificazione UNI 11871

L’implementazione della norma prevede un percorso strutturato, che accompagna lo studio dalla valutazione iniziale fino al rilascio del certificato.

Analisi iniziale

verifica del livello di conformità dello studio ai requisiti della norma

Pianificazione

definizione di obiettivi, tempi e risorse

Implementazione

introduzione di ruoli, procedure e politiche ESG

Documentazione

creazione e aggiornamento di manuali, registri e procedure operative

Audit interni

controllo del sistema di gestione e individuazione delle aree di miglioramento

Revisione della direzione

valutazione strategica dei risultati raggiunti

Audit di certificazione

verifica da parte di un organismo accreditato (Stage 1: revisione documentale, Stage 2: verifica sul campo)

Emissione del certificato

valido 3 anni, con audit di sorveglianza annuali

Miglioramento continuo

monitoraggio costante per mantenere l’efficacia e aumentare i benefici

Sostenibilità – Vantaggio competitivo – Strategia per il futuro

Cosa dicono di noi

Quotes Dark

Fondamentale, certificazione ISO senza pensieri!

ELEVA S.r.l.

Quotes Dark

Puntualità e competenza

OfCourseMe