Parità di genere – Uguaglianza e inclusione – Reputazione e vantaggi competitivi

Cos’è la UNI/PdR 125?

La certificazione UNI/PdR 125:2022 è lo strumento riconosciuto a livello nazionale che permette alle aziende di dimostrare concretamente il proprio impegno verso l’equità di genere.
Non si tratta di una norma obbligatoria, ma di una prassi di riferimento pubblicata da UNI, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, che offre linee guida chiare per adottare un sistema di gestione per la parità di genere in contesti pubblici e privati.

Promuovere uguaglianza e inclusione sul posto di lavoro
Contrastare discriminazioni e disuguaglianze di genere
Fornire indicatori misurabili (KPI) per monitorare i progressi
Migliorare la cultura organizzativa, rendendola più equa e sostenibile

Parità di genere – Uguaglianza e inclusione – Reputazione e vantaggi competitivi

Vantaggi della UNI/PdR 125 per le aziende

Adottare la certificazione sulla parità di genere porta benefici concreti:

  • attrattività per talenti e investitori: le persone scelgono organizzazioni inclusive;
  • miglioramento del clima aziendale: maggiore motivazione e riduzione del turnover;
  • accesso facilitato a fondi e gare: vantaggi nelle procedure pubbliche e private;
  • reputazione ESG positiva: riconoscimento come azienda etica, inclusiva e sostenibile.

Implementare la UNI/PdR 125 richiede metodo e competenza. Il nostro team ti guida in ogni fase, dall’analisi iniziale all’audit finale, con un approccio personalizzato, concreto e orientato ai risultati.
Contattaci per una consulenza dedicata e scopri come possiamo accompagnarti passo dopo passo.

Parità di genere – Uguaglianza e inclusione – Reputazione e vantaggi competitivi

Come ottenere la UNI/PdR 125

L’implementazione segue un percorso strutturato e progressivo.

Analisi iniziale

accolta dati su ruoli, salari, carriere e politiche interne

Pianificazione

definizione di obiettivi e KPI, stesura del piano strategico per la parità di genere

Adozione di politiche e azioni

formazione su DEI (Diversity, Equity, Inclusion), revisione processi HR, misure di conciliazione vita-lavoro

Monitoraggio e misurazione

controllo periodico dei KPI e analisi dei risultati

Certificazione

audit da parte di un ente accreditato e rilascio del certificato (validità 3 anni, con verifiche annuali)

Parità di genere – Uguaglianza e inclusione – Reputazione e vantaggi competitivi

Ambiti di valutazione

La certificazione si basa su 6 aree chiave, ciascuna con un peso percentuale nel punteggio finale (per ottenere la certificazione sono necessari almeno 60 punti su 100):

  • Cultura e strategia (15%)

  • Governance (15%)

  • Processi HR (20%)

Woman Working
  • Opportunità di crescita e inclusione delle donne (20%)

  • Equità retributiva (20%)

  • Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro (10%)

Cosa dicono di noi

Quotes Dark

Fondamentale, certificazione ISO senza pensieri!

ELEVA S.r.l.

Quotes Dark

Puntualità e competenza

OfCourseMe